Canali Minisiti ECM

Aumenta in Italia la spesa sanitaria: +1,6 miliardi rispetto al 2016

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/02/2019 12:33

Nel periodo 2002-2017 passa da 78.977 milioni di euro a 114.177 milioni di euro, con un incremento in valore assoluto pari a 35.200 milioni di euro e un tasso di crescita medio annuo del 2,5%

 Continua a crescere la spesa sanitaria in Italia. Nel 2017 è stata infatti di oltre 1,6 miliardi in più rispetto al 2016 e di 35 miliardi in più in 16 anni. E torna a crescere di 1,1 miliardi il disavanzo del settore. Questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto Il monitoraggio della spesa sanitaria anno 2018, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, pubblicato sul portale del Mef.  La spesa sanitaria corrente del Conto Economico (CE), riporta la Ragioneria, "è passata nel periodo 2002-2017 da 78.977 milioni di euro a 114.177 milioni di euro, con un incremento in valore assoluto pari a 35.200 milioni di euro e un tasso di crescita medio annuo del 2,5%".

pubblicità

Nello stesso periodo il Pil è cresciuto con un tasso di crescita medio annuo pari all'1,6%. In rapporto al Pil, quindi, "la spesa sanitaria di CE è passata da un'incidenza del 5,9% del 2002 al 6,7% del 2017". Nel 2016 invece la spesa sanitaria era stata pari a 112.536 milioni, ovvero un miliardo e 641 milioni in meno rispetto al 2017. Il tasso di crescita medio annuo è andato però diminuendo dal 2006: dal 2002 al 2005 era del 6,8%; nel quinquennio successivo del 2,8%; nel 2011-2017, dello 0,5%.   Quanto al disavanzo del settore, ovvero le eccedenza delle uscite sulle entrate, nel 2017 è stato di -1.102 miliardi di euro, il più alto negli ultimi 4 anni (-927,7 di euro nel 2014 -1.009,3 nel 2015 e -934,7 nel 2016).

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing